La professione
L’Operatore Shiatsu è colui che agevola il miglioramento:
con una pressione ferma e sicura va in profondità a stimolare le forze fisico-energetiche dell’individuo e ne facilita la riattivazione.
Un buon operatore Shiatsu possiede una ben precisa specializzazione e una cospicua preparazione acquisita attraverso un percorso di pratica e di studio almeno triennale, seguito da un intenso tirocinio. La sua preparazione in realtà non ha mai fine, poiché il tipo stesso di studio porta l’allievo, una volta diventato professionista, a sviluppare e conservare nel tempo l’atteggiamento tipico del ricercatore che continuamente studia e si aggiorna.
L’operatore Shiatsu è di solito una persona che ha spontaneamente intrapreso una strada di ricerca personale che lo arricchisce e lo stimola a migliorare il rapporto con se stesso per superare le proprie disarmonie, questo gli consente di aiutare gli altri nello stesso cammino.
È importante chiarire che la formazione dell’operatore Shiatsu è del tutto autonoma e differente dalle altre previste per la cura dell’individuo in senso medico e paramedico. L’identità dell’operatore Shiatsu ha proprie radici e si afferma come tale e non come figura alternativa a qualcosa che esiste già. Pertanto l’operatore Shiatsu non offre un trattamento sintomatico, non si sostituisce alle tradizionali figure mediche o paramediche, né opera in alternativa a queste ma propone una disciplina ‘complementare’.
L’operatore Shiatsu valuta le condizioni del Qi e ne facilita il flusso seguendo specifici criteri di riequilibrio energetico e secondo sequenze e modalità relative alla particolare struttura e situazione energetica del ricevente. ll ricevente deve confrontarsi con una persona attenta, sensibile e disponibile a cui affidarsi con fiducia in un rapporto di reciproca e attiva collaborazione. In questo scambio l’operatore pazientemente e sapientemente guida e stimola mentre il ricevente prende coscienza del suo stato fisico ed energetico e intraprende un percorso che lo renderà responsabile e partecipe del processo di ripristino di un migliore equilibrio psicofisico.
Professione disciplinata ai sensi della legge N.4 del 14 gennaio 2013
Il trattamento Shiatsu NON è una prestazione sanitaria
La FISieo
La Federazione Italiana Shiatsu Insegnati
e Operatori (FISieo), fondata nel 1990 da alcuni degli operatori ed insegnanti che per primi iniziarono ad operare in Italia e
rappresenta gli interessi di questa disciplina
e di coloro che la esercitano.
La FISieo rappresenta inoltre un valido riferimento per i cittadini e le istituzioni interessati a questa forma di trattamento, assicurando a tutti coloro che intendano fruirne in modo adeguato, la certezza di ricevere la più alta qualità delle prestazioni professionali.
La FISieo si occupa di attestare la qualità
e la professionalità dei propri operatori professionisti verificandone la formazione permanente attraverso il Registro Italiano Operatori Shiatsu.
La FISieo è stata inscritta dal Ministero dello Sviluppo Economico nell’elenco delle Associazioni Professionali che rilasciano l’attestazione di qualità e qualificazione professionale, come previsto dall’art.2, comma 7, della legge 4/2013. La FISieo è anche iscritta nel registro delle Associazioni Professionali rappresentative tenuto dal Ministero della Giustizia.
Dal sito della FISieo: www.fisieo.it
